Porta la sporta

Il Comune di Bagnoli Irpino aderisce alla Campagna nazionale “Porta la Sporta” www.

Il Comune di Bagnoli Irpino aderisce alla Campagna nazionale “Porta la Sporta” www.portalasporta.it, per promuovere l’uso della borsa riutilizzabile in sostituzione dei sacchetti in plastica e dei sacchetti monouso in generale.
Una campagna propositiva che vuole dimostrare come sia possibile modificare gli stili di vita errati semplicemente diventandone completamente coscienti e attuando semplici accorgimenti per poterli prevenire.

Stiamo parlando dell’uso o meglio, dell’abuso della busta di plastica che è l’oggetto che più abbonda nelle nostre case, che riveste e trasporta ogni nostro acquisto, un oggetto usato per pochi minuti ma che può durare anche cento anni.

Porta la sporta

Spesso ci viene dato “gratuitamente” ma il costo è nascosto in un pesante pedaggio che tutti paghiamo, in un inutile spreco di risorse energetiche non rinnovabili (infatti deriva dal petrolio) ma soprattutto in termini di danno ambientale.

Purtroppo i sacchetti vengono spesso incivilmente abbandonati nell’ambiente, o in quello finiscono comunque per opera di agenti naturali come acqua e vento, intasando scarichi con conseguenti allagamenti e attraverso i corsi d’acqua raggiungono mari e oceani. Qui avvengono i maggiori danni poiché i sacchetti agiscono come serial Killer per la fauna marina e per gli uccelli che vi rimangono imprigionati.

In Italia vengono consumati circa un quarto dei sacchetti in plastica utilizzati nell’intera Unione europea.
Il messaggio che questa campagna vuole trasmettere in prima battuta è che tutti possiamo prendere parte alla lotta ai cambiamenti climatici in atto, riducendo l’impronta ecologica determinata dai nostri errati stili di vita, e che ….non c’è tempo da perdere!

Dobbiamo partire da adesso impegnandoci ciascuno nel proprio ruolo per un futuro che utilizzi in maniera più efficiente e sostenibile le risorse naturali in diminuzione: acqua potabile, foreste, terreni fertili ecc.

In particolare la borsa riutilizzabile, può rappresentare il primo atto di consapevolezza ecologica che apre un percorso ad atti ulteriori di rispetto verso l’ambiente. La borsa riutilizzabile deve diventare segno distintivo di uno stile di vita di cui essere orgogliosi.

Chiunque può fare propria questa campagna e promuoverla nei propri ambiti dal Comune, alle scuole, ai commercianti, enti e associazioni.

Per i CITTADINI

La riduzione dei rifiuti passa non solo attraverso le azioni amministrative, ma anche attraverso i comportamenti dei cittadini, mettendo in evidenza l’importanza del riciclo e la cultura del riuso dei materiali, per essere veri e propri protagonisti di un processo di cambiamento.

E’ necessario fin da subito mettere in atto alcune azioni che si stanno rendendo impellenti in questo nostro pianeta che stiamo consumando al di sopra delle sue risorse, queste azioni consistono nel:

Ridurre (risparmiando)
Riusare (riparando o facendo vivere gli oggetti in nuove forme utilizzando la creatività)
Riciclare (quello che non è più utilizzabile)

Porta la sporta

 

Per i COMMERCIANTI

Tutti gli esercenti possono cogliere l’occasione per aderire alla campagna “Porta la Sporta” ed acquisire la virtuosa consuetudine di fornire borse riutilizzabili ai propri clienti in modo da prepararsi a recepire come attuabili e possibili altre scelte di consumo responsabile che concorreranno alla riduzione o eliminazione di altre tipologie di imballaggi in plastica.

Come aderire all’iniziativa

Per avere informazioni più dettagliate riguardo i costi e l’acquisto delle borse riutilizzabili basterà scrivere al seguente indirizzo c.lanzillo@bagnoli-laceno.it inviando i propri dati aziendali:

  • DENOMINAZIONE AZIENDA
  • INDIRIZZO
  • NOME E COGNOME DEL TITOLARE
  • TELEFONO e/o E-MAIL

 

Per le SCUOLE

Viene considerata di fondamentale importanza la partecipazione delle scuole in modo da poter sviluppare un programma di informazione e di attività didattiche inerenti al tema ambiente, con dei livelli di approfondimento e dei percorsi adeguati al livello di scuola.

Questo coinvolgimento ha il duplice obbiettivo di raggiungere un maggior numero di famiglie e di puntare sulle nuove generazioni per il ruolo chiave che avranno nell’acquisizione di nuovi stili di vita eco-sostenibili.

Porta la sporta

 

 

9 GESTI PER PROTEGGERE L’AMBIENTE

Scarica >>>9 GESTI PER PROTEGGERE L’AMBIENTE

 

Risulta fondamentale coinvolgere gli alunni delle scuole affinché riflettano e aiutino a riflettere sulle conseguenze ambientali dell’uso della plastica.

Ci preme sottolineare che lo spirito dell’iniziativa si rifà ad un concetto pedagogico preciso che valorizza l’iniziativa personale trasmettendo il messaggio che anche la più piccola azione individuale ha valore ed efficacia nel produrre cambiamenti quanto più è sostenuta dalla conoscenza.

La conoscenza interpella la coscienza e questa muove all’azione. Sono evidenti i nessi con l’educazione civica. Ma non deve sfuggire quante siano numerose le possibilità di sviluppi interdisciplinari: tanto ricchi sono gli stimoli a discernere, confrontare, localizzare, analizzare, contrapporre, misurare, sperimentare, dedurre…. operazioni logiche basilari dei vari saperi.

 

Per le ASSOCIAZIONI

Un contributo indispensabile può derivare dal supporto operativo di volontari capaci e motivati che potrebbero essere già attivi all’interno di associazioni locali di varia natura, ambientaliste, Misericordie, Pro-loco, ecc.

“Nessuno fece errore più grande di colui che non fece nulla pensando di poter fare ben poco”

 

Ultimo aggiornamento

8 Ottobre 2019, 20:49